Paul Klee

Klee, Paul (Münchenbuchsee, Berna 1879 – Locarno 1940), pittore svizzero, tra i più grandi maestri dell’arte moderna. La sua opera, oltre a essere una delle fonti dalle quali si sviluppò l’espressionismo astratto, influenzò la pittura surrealista.

Cittadino tedesco, Klee trascorse gran parte della sua vita in Svizzera. Nel 1898 si trasferì a Monaco, dove studiò all’Accademia di belle arti e conobbe le opere di Francisco Goya e William Blake. I primi lavori, perlopiù studi di paesaggio a matita, mostrano l’influenza dell’impressionismo, mentre le acqueforti dal 1912 rivelano il suo debito verso l’espressionismo. Nel 1911 Klee entrò in contatto con gli artisti di Der Blaue Reiter, soprattutto Vasilij Kandinskij e Franz Marc, con i quali partecipò a un’esposizione berlinese. Importante fu anche l’incontro con Robert Delaunay a Parigi. Nel 1914, con August Macke, fece un viaggio in Tunisia che lo indusse a impiegare il colore – dal quale, come ebbe a dire, si dichiarò “posseduto” – e che segnò l’inizio della piena maturità del suo stile. Acquerellista di talento, dopo la guerra utilizzò più spesso la pittura a olio, privilegiando il piccolo formato e variando i supporti. Dal 1920 al 1931 fu chiamato a insegnare al Bauhaus, esperienza che gli consentì di sviluppare una pedagogia dell’arte del tutto innovativa per l’epoca.

I disegni e gli acquerelli di questo periodo mostrano la capacità del pittore di comporre delicate e sognanti armonie di colori, solitamente utilizzate per creare composizioni quasi astratte (Ad Parnassum, 1932, Kunstmuseum, Berna), prive di profondità o con effetti simili al mosaico. Klee fu inoltre un maestro dell’arte grafica e molte delle sue opere sono elaborati disegni di linee con soggetti che nascono dalla fantasia o da immagini oniriche, secondo la tecnica – come diceva il pittore stesso – di “portare una linea a passeggio”. La Macchina cinguettante (1922, Museum of Modern Art, New York), ad esempio, con motivi fluidi e filiformi, è una composizione di linee interconnesse e forme circolari, la cui grande forza evocativa è ottenuta con mezzi semplicissimi.

Dopo il 1935, malato, Klee rallentò la produzione artistica, che acquistò toni più drammatici grazie alla riduzione dei mezzi espressivi a spessi tratti neri e ampie zone di colori attenuati. Anche i soggetti si fecero più cupi e meditativi, come in Morte e fuoco (1940, Kunstmuseum, Berna) e in Prigioniero (1940, collezione F. Zimmerman, New York).

A Klee si devono anche, oltre ai Diari (pubblicati nel 1957), alcuni scritti teorici tra i quali Album pedagogico di schizzi (1925) e Teoria della forma e della figurazione (1956).

Walpurgis Night 1935 Paul Klee 1879-1940 Purchased 1964 http://www.tate.org.uk/art/work/T00669
Walpurgis Night 1935 Paul Klee 1879-1940 Purchased 1964 http://www.tate.org.uk/art/work/T00669

La notte di Valpurga 1935

Londra, Tate Gallery Questa oscura e inquietante opera rappresenta quasi un presagio degli eventi tragici incombenti sull’Europa in quegli anni. Nonostante Klee affronti con la consueta pazienza e mitezza le avversità di questo periodo, il 1935 sarà un anno difficile anche per il suo stato fisico, allorché si manifesteranno i primi sintomi della rara e incurabile malattia della pelle, la sclerodermia, che lo porterà alla morte nel 1940. Egli, fuggito dalla Germania e ritiratosi a Berna, rallenterà momentaneamente anche la sua attività artistica, e il suo stile pittorico cambierà ancora. Qui l’atmosfera drammatica è evidenziata dal fondo nero che emerge, a tratti, attraverso le fitte e filamentose pennellate di azzurro che compongono, accostate insieme, delle figure mostruose di impatto violento. Di questi esseri a metà tra l’umano e il ferino vediamo solo gli occhi fissi e l’aspetto informe che emerge dalle tenebre. Sono forse demoni del male che minacciano il mondo psichico di Klee, non ancora trasformatisi nelle creature angeliche e messianiche della cosiddetta “rinascita” interiore degli ultimi anni (1937-1940). Dopo la sua morte, sull’urna di pietra verrà inciso uno dei pensieri più profondi scritti dallo stesso Klee: “Nell’al di qua non mi si può afferrare, ho la mia dimora tanto tra i morti quanto tra i non nati più vicino del consueto alla creazione ma ancora non abbastanza vicino”.

 


 

 

Maria Korporal -1999
stampa inkjet su carta trasparente incollata su tela dipinta
358 x 103 cm (126 tele di 18 x 13 cm)

walpurgis

L’opera è una divertente, leggera interpretazione della scena “Walpurgisnacht” del Faust I di Goethe. Secondo antiche credenze, che risalgono ai riti agricoli di primavera, nella notte di Santa Valpurga (30 aprile) sul monte del Brocken, nello Harz in Germania, le forze occulte celebravano il sabba infernale. Nella scena teatrale di Faust questo sabba appare come la contraffazione, la degradazione dell’umano. Lo scenario è di carattere grottesco/comico e non mancano i riferimenti satirici al contemporaneo, ciò nonostante rimane fuori del tempo, in un eterno presente che mette sullo stesso piano i vizi del passato, del presente e del futuro.

 


 

 

Gustav Adolph Spangenberg, La notte di Valpurga (1862)

 

spangenberg_walpurgis

 

 


 

 

Patrizia Perticari – La notte di Valpurga

2010_44337_68626

 


 

 

Verständnis von Hexen sehr ähnliche Beschreibungen über unterschiedliche Gestalten, die zum „Blocksberg fahren und dort ihre Versammlung haben“. So gilt der Brocken bereits in einem Gedicht um 1300 als Sammelplatz von „Geisterwesen“.

 

walpurgis faust

 


 

 

Artist not known, Walpurgis Night. Verso: Study of a Man 1900
Walpurgis Night. Verso: Study of a Man 1900 Augustus John OM 1878-1961 Presented by the Contemporary Art Society 1917 http://www.tate.org.uk/art/work/N03172
Walpurgis Night. Verso: Study of a Man 1900 Augustus John OM 1878-1961 Presented by the Contemporary Art Society 1917 http://www.tate.org.uk/art/work/N03172

 


 

 

walpurgis-night

 


 

Anticamente fra i Celti la notte fra il 30 aprile e il 1° maggio segnava il passaggio alla bella stagione: una notte di veglia, una specie di capodanno primaverile, durante la quale si susseguivano danze e banchetti in un’atmosfera orgiastica aspettando il nuovo giorno che segnava l’inizio del trionfo della luce sulle tenebre e quando si sarebbe celebrata la festa di Beltane da cui sarebbe derivato il Calendimaggio medievale. Sulla notte, si diceva, vegliava la Grande Madre della fertilità che governava il destino dei viventi e dei morti. Con la cristianizzazione dell’Europa centrale la notte del 30 aprile subì una metamorfosi perché si raccontava che vi si dessero convegno spiriti inferi, streghe e stregoni che si dovevano espellere grazie all’intercessione di santa Valpurga: una monaca inglese (710-778), diventata badessa del monastero tedesco di Heidenheim presso Eichstatt, dove fu sepolta il 1° maggio 871 nella chiesa di Santa Croce, che ha ereditato le funzioni della Grande Madre e ha dato il nome alla notte, chiamata popolarmente «la notte di Valpurga».

 

280px-Hl_WalburgaKlostergründung_St._Walburg_Eichstätt Santa_Valpurga Santa-Valpurga SANTAVALPURGA2 SDD-25.02-BG-960x384-550x400_c

 

 

 

Leave a Reply

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.